Alessandro Ferioli
Una valutazione complessiva dell’opera dei sanitari
internati nei campi di prigionia germanici deve tener conto, a mio giudizio,
dei seguenti elementi. In primo luogo, in quanto fortemente limitati dalla
scarsità o mancanza di farmaci e di strumentazioni, i medici si trovarono
spesso nell'impossibilità di effettuare prescrizioni diagnostico-terapeutiche
idonee alle malattie, col risultato d’incrementare di necessità la vicinanza
col paziente come conforto e sostegno alla speranza, ampliando le funzioni relazionale
e palliativa della professione al fine di lenire la sofferenza fisica e
psichica dei malati, e adoperandosi in tutti i modi per migliorarne la qualità
della vita. E’ illuminante al riguardo un’annotazione del Dott. Gualtiero
Marello, in cui mi sembra valorizzata una visione “alta” di atto medico inteso
come cura del malato piuttosto che della malattia:
“Quante volte ho parlato di pazienza! Quanto è difficile nel male, nel dolore, nella sofferenza, convincere alla pazienza! Pazienza se hai fame, se hai sete, freddo; pazienza se ti consuma la febbre, se ti strazia le viscere il dolore; pazienza se ti manca la rassegnazione e gridi e bestemmi e t’assale la disperazione; pazienza se piangi, se vivi, se muori; pazienza sempre. Devi dirlo con calma, ragionando, sorridendo, perché almeno la tua calma e il tuo sorriso, se non la parola, sappiano inspirare fiducia!”
A questa considerazione non è estraneo il fatto che negli
ospedali-lager si è sbriciolato il “muro” che normalmente divide chi patisce e
chi cura, superando così il consueto stato di minorità dell’ammalato rispetto
alla consolidata superiorità di chi detiene le conoscenze atte a guarire:
nessuna incomprensione o diffidenza reciproca poteva esistere tra persone accomunate
dalla stessa sofferenza, dalla stessa fame e - non di rado - dalle stesse
malattie. Proprio per un senso di intimo rispetto del malato, i medici più
attenti si preoccuparono anche di operare un’equa distribuzione delle risorse
disponibili, evitando trattamenti preferenziali in funzione del grado e
smascherando i simulatori. Di fronte a una molteplicità di ferite e patologie
diverse, il medico militare (spesso già impratichito da un’intensa esperienza
come medico di battaglione) ha dovuto invertire la tendenza, già in atto allora
e oggi ancora più marcata nella professione civile, ad agire nel ristretto
ambito della specializzazione acquisita (organizzata per tipologia di pazienti,
per organi e apparati o per malattie), recuperando invece una solida pratica di
medicina generale improntata alla ricucitura dei dettagli delle conoscenze in
una visione unitaria del malato e caratterizzata da una spiccata duttilità. Con
poche eccezioni, la maggior parte dei medici e degli infermieri militari, pur
in circostanze così difficili, dettero prova di grande fedeltà ai principi
deontologici della professione, nonché a quelli civili e cristiani di
solidarietà, pietà e umanità (per non dire dei medici che, quand'anche non
impegnati come tali, si adoperarono ugualmente secondo le loro possibilità).
Nessun commento:
Posta un commento